Contattaci Associazioni
iscriviti alla newsletter iscriviti alla newsletter diventa fan di unonotizie su facebook diventa fan
cerca   
home | attualit� | CULTURA | salute | ambiente | agroalimentare | turismo | sociale | spettacolo | scienza-tech | sport | mistero | eventi
ULTIME NOTIZIENORD ITALIA |CENTRO ITALIA |SUD ITALIA |LAZIO |TUSCIA
Share
TARQUINIA / 15-05-2010

ETRUSCHI TARQUINIA / ''La Notte dei Musei'': 15 maggio gratis di notte al Museo Nazionale Etrusco di Tarquinia

Ammirare i tesori etruschi di notte: apertura non-stop dalle 8,30 alle 2 di notte. E a partire dalle 20.00 si entra gratis





I
l Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia aderisce all'evento europeo  ''La Notte dei Musei''. Il 15 maggio, porte aperte dunque gratuitamente in orario serale e notturno, per permettere di visitare in tutta tranquillit�  l'affascinante museo dedicato alla grande civilt�  degli Etruschi.

Un'occasione da non lasciarsi sfuggire per ammirare, oltre all'oro degli Etruschi, meravigliosi vasi di Etruria e Grecia, imponenti sarcofagi, i famosi Cavalli Alati e alcune tombe dipinte etrusche a suo tempo ricollocate nella loro grandezza naturale in una sala del Museo.   

In occasione della notte dei musei il Museo Archeologico di Tarquinia rispetter�  un'apertura non-stop dalle 8,30 alle 2 di notte. L'ingresso sar�  gratuito a partire dalle ore 20,00 all'una di notte (orario di chiusura della biglietteria). Il Museo potr�  essere visitato fino alle ore 2.

Ricordiamo inoltre, che usualmente il museo rispetta il seguente orario: 8.30 -19.30 (chiusura biglietteria 18.30).

Info biglietteria: Museo Nazionale Archeologico, P.zza Cavour � Tarquinia (VT), tel. 0766.850080



Il Museo Archeologico nazionale di Tarquinia, ricco di preziosi tesori, � ospitato presso il rinascimentale palazzo  Vitelleschi nel centro storico di Tarquinia. E nel mezzo del cortile si trova un pozzo ottagonale, su cui � scolpito in bassorilievo lo stemma dei Vitelleschi. Nei due ambienti al pianterreno, sono esposti importanti reperti funerari tra cui sarcofagi e sculture appartenenti a importanti famiglie etrusche.

Al primo piano � esposta una ricca collezione di reperti, che vanno dal periodo villanoviano a quello romano, con importanti testimonianze di pittura greca ed etrusca: vaso di Bocchoris (VII-Vl secolo a.C.), vasi greci a figure nere del VI secolo a.C. e attici a figure rosse.


Nella sala posta al secondo piano, che � stata finemente restaurata  e aperta al pubblico nel 2002, � possibile ammirare la famosa e armoniosa scultura dei cavalli alati. I cavalli alati rappresentano nel mondo intero l�eleganza dell�arte etrusca e il suo ritrovamento risale al 1936 nei pressi dell�Ara della Regina, nell�antica Civita. Originariamente era collocata sul frontone del tempio dell�Acropoli.

In fondo al loggiato si possono ammirare le meravigliose pitture provenienti da quattro tombe: delle Bighe, del Triclinio, delle Olimpiadi, della Nave. Le tombe appartengono alla Necropoli di Monterozzi, patrimonio dell�Umanit� Unesco.



- Ultime notizie, Tarquinia (Lazio) - Ultime news eventi cultura Etruschi



torna a Ultime notizie cultura storia archeologia Torna a: Ultime notizie cultura storia archeologia invia ad un amico Invia ad un amico stampa Stampa
commentiCommenti
  nessun commento...



































autorizzazione n�7/08 Registro Stampa Tribunale di Viterbo
Iscrizione Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) al numero 18164
direttore responsabile Sergio Cesarini
P.Iva 01927070563
� Copyright 2011 Euriade s.r.l.
archivio notizie | video archivio | siti utili | sitemap | Livescore | Team Building