Contattaci Associazioni
iscriviti alla newsletter iscriviti alla newsletter diventa fan di unonotizie su facebook diventa fan
cerca   
home | attualità | cultura | salute | AMBIENTE | agroalimentare | turismo | sociale | spettacolo | scienza-tech | sport | mistero | eventi
ULTIME NOTIZIENORD ITALIA |CENTRO ITALIA |SUD ITALIA |LAZIO |TUSCIA
Share
ENNA / 27-08-2011

RIFIUTI NUCLEARI SICILIA / Enna, Pasquasia: una cava trasformata in deposito rifiuti nucleari. VIDEO YouTube






RIFIUTI NUCLEARI IN SICILIA. Enna,  Pasquasia, ex cava adibita a deposito per i rifiuti nucleari.
  VIDEO YOUTUBE. Ultime notizie Enna -
La certificano i rapporti ENEA. Negli anni inchieste e indagini parlamentari hanno provato a fare chiarezza ma senza ottenere risposte.

Incompatibili con qualsiasi forma di vita: il loro destino è l’occultamento attraverso stratagemmi, a danno della collettività e dell’ecosistema. I responsabili? Criminalità in doppiopetto.
Le scorie nucleari sono state affondate illecitamente non solo in mare, bensì occultate anche sulla terraferma. In Sicilia, perfino le viscere dell’isola non sono state risparmiate.

Siamo a ridosso della miniera di Pasquasia, un’area di 70 ettari, in provincia di Enna, a circa 22 chilometri da Caltanissetta. Quello che un tempo prefigurava un sospetto, ora è realtà inconfutabile. Per assassinare questo angolo di sud, il paravento è scientifico.

Ecco qualche pagina in materia: ‘Studi nella cavità sotterranea di Pasquasia. Scienze e tecniche nucleari’ (rapporto Eur 11927 IT, anno 1988); oppure, ‘Studi nella cavità sotterranea di Pasquasia. Rapporto finale’, edito sempre nell’88, addirittura dalla Commissione delle Comunità europee (European Nuclear Energy Agency). E ancora il più recente: ‘Le ricerche condotte dall’Enea fra il 1976 ed il 1991 sul confinamento geologico delle scorie radioattive a lunga vita e ad alta attività’ (Report RSE/2009/128, a firma di FrancescoZarlenga).

Ma diamo un’occhiata alla pubblicazione intitolata ‘Indirizzi generali e pratiche di gestione dei rifiuti radioattivi’, pubblicata dall’Enea nel 1990. A pagina 189 e seguenti si legge: «… L’Enea aveva da tempo avviato attività preparatorie per la realizzazione di un bacino centralizzato di immagazzinamento di combustibile irraggiato (…) L’Enea è, infatti, l’organo nazionale deputato per legge all’individuazione di soluzioni per l’eliminazione dei rifiuti radioattivi prodotti in Italia. A tal fine l’obiettivo generale delle ricerche condotte dall’Enea sin dalla fine degli anni ’60 è stato quello di qualificare una o più formazioni geologiche, suscettibili di offrire le migliori condizioni di contenimento plurimillenario dei rifiuti. Fra le numerose formazioni geologiche con caratteristiche generali adatte allo smaltimento dei rifiuti, l’Italia ha scelto prioritariamente i depositi argillosi plio-quaternari (…) Dal punto di vista tecnico, la scelta è giustificata dai caratteri intrinseci delle formazioni argillose, che assicurano la disponibilità di un’efficace barriera alla potenziale migrazione dei radionuclidi dai depositi profondi della biosfera».

Ecco il succo negato: «sono state avviate le azioni per la costruzione, in collaborazione con l’Italkali di Palermo, di un laboratorio sperimentale sotterraneo nella miniera attiva di sali di Pasquasia (EN). Il laboratorio viene costruito nella rampa di accesso ai depositi minerari, ad una profondità di 160 mt. (…) Esistono al momento in Italia le tecnologie per il trattamento e condizionamento, mentre per la custodia di questi rifiuti la saturazione dei magazzini di stoccaggio esistenti e la recente sospensione delle operazioni di affondamento in mare, condotte sotto l’egida della Nea, rendono improrogabile il reperimento di siti di smaltimento su suolo nazionale».

STOP

Dal 1959 al 27 luglio 1992 la miniera di Pasquasia ha sfornato sali alcalini misti, in particolare Kainite per la produzione di solfato di potassio. Senza preavviso, ha cessato l’attività estrattiva per ospitare nel suo complesso rifiuti nucleari. Scorie delle quali la popolazione non avrebbe dovuto sapere nulla e che, negli anni, hanno seminato malattie e morte.

Un silenzio che già nel 1996 aveva provato ad infrangere Giuseppe Scozzari, avvocato e ex parlamentare, che di Pasquasia aveva sentito parlare un anno prima. Quando a Washington, nell’ambito di una conferenza sul combustibile nucleare esausto, era stato diffuso un documento che annoverava la miniera siciliana tra quella «mezza dozzina di siti perfettamente funzionanti» dove, «in Europa Occidentale», «si depositano scorie di basso e medio livello»,.Scozzari aveva esaminato il caso, presentato un’interrogazione parlamentare e tentato l’ingresso in quel sito. Le istituzioni gli negarono l’accesso. Allo stesso modo in cui, ancora oggi, le istituzioni negano la presenza delle scorie, mentre le analisi effettuate dall’Usl già nel 1997 rivelavano la presenza in quella zona di Cesio 137 in concentrazione ben superiore alla norma.

Nel 1995 si era addirittura verificato un inaspettato incidente nucleare, con relativa fuga di radioattività, probabilmente durante una sperimentazione atta ad appurare la consistenza del sottosuolo della miniera su eventuali dispersioni nucleari.

Il primo a parlare della presenza del fenomeno era stato, nel 1992, il pentito di mafia Leonardo Messina, già membro della cupola di Cosa Nostra, che lì aveva lavorato come caposquadra. Nel giugno 1992 Messina raccontò a Paolo Borsellino che le gallerie sotterranee venivano utilizzate per smaltire scorie radioattive. Il 19 luglio di quell’anno, il giudice venne assassinato assieme alla sua scorta di Polizia. Secondo il racconto di Messina-sulla circostanza considerato attendibile dal Procuratore nazionale antimafia Pierluigi Vigna- le attività illegali, in quella zona, proseguivano dal 1984, quando l’Enea aveva avviato uno studio geologico, geochimico e microbiologico sulla formazione argillosa e sulla sua resistenza alle scorie nucleari.

Nel 1997 la procura di Caltanissetta aveva disposto un’ispezione su una galleria profonda 50 metri, costruita all’interno della miniera proprio dall’Enea, e aveva rilevato la presenza di alcune centraline di rilevamento rilasciate dall’Ente, ma che non si riuscì a chiarire che cosa esattamente dovessero monitorare. Forse la radioattività?

INGRESSO VIETATO

In quello stesso anno anche Ugo Maria Grimaldi, all’epoca Assessore al Territorio e Ambiente alla Regione Sicilia, aveva tentato di entrare a Pasquasia con tecnici ed esperti. E come Scozzari, aveva incontrato insormontabili difficoltà. “Non volevano che entrasse la televisione”, racconta lui stesso in un’intervista rilasciata a‘Ennaonline’ il 16 marzo del 2001 “Non volevano nel modo più assoluto che si vedessero i pozzi. Quando poi sono riuscito ad entrare all’interno della miniera, la cosa più strana che vidi era che uno di quei pozzi, che loro chiamavano bocche d’aria o sfiatatoi enormi e profondi, dal diametro di più di 15 metri, era stato riempito con materiale che di sicuro era stato trasportato all’interno della miniera per chiudere, per tappare in modo definitivo quella bocca. E non si tratta di materiale buttato dentro casualmente, come può verificarsi in una miniera temporaneamente chiusa, come quando qualcuno che vede una pietra e che la butta dentro. Qui si tratta di TIR carichi di materiale che poi hanno buttato dentro appositamente per seppellire e nascondere un qualcosa”. Solo uno dei 4 pozzi misura una profondità di mille metri, mentre gli altri variano dai 750 ai 293 metri.

Nella stessa intervista Grimaldi cita uno studio epidemiologico di Maurizio Cammarata, oncologo all’ospedale di Enna, che 14 anni fa aveva rilevato un preoccupante incremento di casi di leucemia e tumori nell’ordine del 20% nel solo biennio 1995-96. “Ebbi a denunziare che l’intera Sicilia rischiava di essere trasformata in una pattumiera dell’Europa”.

Le iniziative di Grimaldi, come quelle di Scozzari, non approdarono ad alcun risultato concreto e la vicenda Pasquasia sprofondò nuovamente nel dimenticatoio. Almeno fino 2007, quando Angelo Severino, direttore del periodico ‘l’Ora Siciliana’, riaprì il caso citando anche l’esistenza di documenti che proverebbero la tesi della presenza di scorie nucleari nella miniera.

Già nel 2003, al termine di una riunione, coordinata dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, i Ministri Altero Matteoli, Antonio Marzano, Carlo Giovanardi, Giuseppe Pisanu e il Sottosegretario Gianni Letta, gli esperti del Governo avevano indicato «Pasquasia come uno dei venti siti nazionali idonei allo stoccaggio di materiale radioattivo. Perché annoverato tra quelli con presenza di salgemma ritenuti per anni particolarmente adatti alconfinamento delle scorie radioattive in virtù dell’impermeabilità dell’acqua delle strutture saline».

NESSUNA RISPOSTA

In materia sono state presentate, nel 2011, ben tre interrogazioni, due al Senato ed una alla Camera dei Deputati.

I Senatori Felice Belisario e Fabio Giambrone, nell’interrogazione numero 4-04640 del 26 febbraio 2011, scrivono che «la miniera di Pasquasìa, in provincia di Enna, è stata la terza più importante miniera del mondo per estrazione di sali alcalini misti per la produzione di solfato di potassio. Detta miniera, che occupava 500 persone in un territorio ad alto tasso di disoccupazione, è stata senza alcun giustificato motivo chiusa nel 1992; la miniera, che oggi di fatto versa in stato di abbandono, viene considerata una bomba ecologica in quanto risulterebbe accogliere rifiuti pericolosi di vario tipo (percolato, amianto, rifiuti speciali e, non ultimo, rifiuti radioattivi), con il rischio quindi di conseguenze pericolosissime per la salute dei cittadini e per l’ambiente. Sui pericoli di Pasquasìa sono state aperte diverse inchieste giudiziarie, da ultimo quella della magistratura di Enna del 28 gennaio 2011 (…) nel 1997 l’Azienda sanitaria locale di Enna segnalava la presenza, in quantità fuori dalla norma, di cesio 137 (sostanza prodotta dalla fissione nucleare); secondo studi epidemiologici dell’ospedale di Enna il livello di incidenza di tumori e leucemie nella provincia, priva di altri stabilimenti industriali, è tra le più alte d’Italia, ivi incluse le aree industriali del Nord, si chiede di sapere: se i Ministri in indirizzo intendano chiarire con urgenza l’attendibilità dell’allarme da anni diffuso nel territorio di Pasquasìa; come si intenda intervenire, una volta accertato che la miniera abbandonata sia oggi diventata una discarica abusiva di rifiuti pericolosi di ogni tipo, per bonificare il territorio interessato e rimuovere ogni rischio per la salute dei cittadini, per l’ambiente e le falde acquifere; se siano mai state adottate misure idonee a garantire la protezione sanitaria contro i pericoli delle radiazioni, di cui al capo III del titolo II del trattato Euratom (firmato a Roma nel 1957), ed in particolare le misure necessarie a mantenere un elevato livello di sicurezza in materia di gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi».

Il successivo 28 marzo, sei parlamentari del Pd, prima firmataria Elisabetta Zamparutti, puntualizzavano che «risultano ancorasecretati gli atti che negli anni la procura di Caltanissetta ha acquisito». Successivamente, il senatore Vincenzo Oliva ha interrogato infruttuosamente il Ministro per l’Ambiente Stefania Prestigiacomo, specificando, tra l’altro che «il Consiglio dei ministri il 18 febbraio 2005 aveva decretato per Pasquasia lo stato di emergenza includendola tra le aree da mettere in sicurezza».

Pochi giorni dopo, nell’aprile, il Governatore Raffaele Lombardo è stato interrogato per tre ore dal sostituto procuratore della repubblica di Enna, Marina Ingoglia. Il Presidente ha fatto riferimento ad una sorgente radioattiva, rilevata a 300 metri di profondità, che ‘potrebbe’ essere collegata ad alcuni esperimenti condotti dall’Enea. “Non so di chi sia la responsabilità ma non c’è dubbio che i responsabili dovranno dare una risposta non solo all’autorità giudiziaria ma anche alla comunità” ha dichiarato alla stampa dopo l’interrogatorio.

Gianni Lannes   
retedeicittadini.it



torna a Ultime notizie ambiente Torna a: Ultime notizie ambiente invia ad un amico Invia ad un amico stampa Stampa
commentiCommenti
Vigliacchi ingordi di denaro,infischiandosene della salute del cittadini si arricchiscono senza ritegno come dei porci. La soluzione ideale sarebbe un referendum sulla questione, in maniera tale da raccogliere migliaia di firme e fare in modo da far sapere a tutti nomi e cognomi dei PORCI che hanno permesso questo schifo,se cio´ non bastasse in marcia tutti i siciliani a Roma a fare capire ai nostri corrotti politicanti che non possono piu´ permettersi di fare tutte le porcherie a discapito della gente comune curando solamente il loro gia´ nutrito portafoglio ricco di denaro rubato alla popolazione. è ora di dire Basta a questa massa di gente INUTILE e CORROTTA.
commento inviato il 26/08/2011 alle 9:28 da Vittorio  
Articolo molto accurato sia per la cronistoria sia per l´individuazione dei responsabili di allora e di oggi, l´unica pecca è non aver detto che Zamparutti e i suoi cinque colleghi deputati NON sono semplicemente del PD, ma sono Radicali, ELETTI nelle liste del PD, sembra una piccola differenza, ma secondo me è quella piccola differenza che passa tra gli omertosi e i bravi cittadini....
commento inviato il 27/08/2011 alle 0:19 da Claudio  





autorizzazione n°7/08 Registro Stampa Tribunale di Viterbo
Iscrizione Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) al numero 18164
direttore responsabile Sergio Cesarini
P.Iva 01927070563
© Copyright 2016 Euriade s.r.l.
archivio notizie | video archivio | siti utili | sitemap | Livescore | Poggio Conte | UnoNotizie.com