Contattaci Associazioni
iscriviti alla newsletter iscriviti alla newsletter diventa fan di unonotizie su facebook diventa fan
cerca   
home | attualità | cultura | salute | ambiente | agroalimentare | turismo | sociale | spettacolo | SCIENZA-TECH | sport | mistero | eventi
ULTIME NOTIZIENORD ITALIA |CENTRO ITALIA |SUD ITALIA |LAZIO |TUSCIA
Share
ROMA / 17-02-2017

BANCA DATI DNA / nasce la Banca Dati italiana del DNA, strumento fondamentale per polizia giudiziaria e magistratura



Ultime news - Unonotizie.it - Entrata in funzione la Banca Dati del DNA. Il nuovo sistema, a disposizione delle Forze di polizia, consente il confronto dei profili del DNA acquisiti sulle scene del crimine con quelli dei soggetti sottoposti ad un provvedimento del giudice.

Tale strumento consentirà inoltre alla magistratura e alla polizia giudiziaria di ricevere interrogazioni di profili del Dna dalle omologhe banche dati internazionali per le finalità di collaborazione internazionale di polizia in adesione al Trattato di Prüm ed alle cosiddette “Decisioni di Prüm”, allo scopo di contrastare il terrorismo e la criminalità transfrontaliera.

Al riguardo “Gli standard qualitativi adottati”, ha affermato il Capo della Polizia Franco Gabrielli “pongono il sistema italiano all’avanguardia nello scenario europeo”.

La banca dati raccoglie elementi sensibilissimi sui quali la normativa italiana richiede rigorosi controlli di garanzia esercitati dalle Autorità nazionali, quali l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali e il Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del consiglio dei ministri, nonché da Accredia (Ente nazionale di accreditamento dei laboratori di prova).

L’ufficio che gestirà il sistema è la Banca Dati Nazionale del DNA (BDN-DNA), una divisione del Servizio per il Sistema Informativo Interforze (SSII), incardinata nel Dipartimento della pubblica sicurezza, all’interno della Direzione centrale della polizia criminale.

Attualmente sono in corso di svolgimento le operazioni di inserimento in banca dati dei profili del DNA ottenuti dai Laboratori del Servizio Polizia Scientifica e del Raggruppamento Investigazioni Scientifiche, i reparti specialistici, rispettivamente, della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri.

Poliziamoderna, la rivista ufficiale della Polizia di Stato, ha dedicato un inserto all’argomento in cui sono trattati i diversi aspetti del sistema tra i quali i passaggi storici dei provvedimenti normativi, le finalità, la tutela della privacy e le procedure di acquisizione dei dati.


torna a Ultime notizie scienza-tech Torna a: Ultime notizie scienza-tech invia ad un amico Invia ad un amico stampa Stampa
commentiCommenti inserisci un commento Inserisci un commento
  nessun commento...





autorizzazione n°7/08 Registro Stampa Tribunale di Viterbo
Iscrizione Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) al numero 18164
direttore responsabile Sergio Cesarini
P.Iva 01927070563
© Copyright 2017 Euriade s.r.l.
archivio notizie | video archivio | siti utili | sitemap | Livescore | Poggio Conte | UnoNotizie.com