CONTATTACI | NOTIZIE LIBRI | ASSOCIAZIONI NOTIZIE
Cerca nelle notizie
Notizie da cercare: 
Cerca: 
home | dossier | cultura | storia-archeo | ambiente | agricoltura | turismo | sociale | spettacolo | scienza-tech | sport | mistero | lettere
ULTIME NOTIZIEITALIA-REGIONI |LAZIO |TOSCANA |UMBRIA |SARDEGNA |MARCHE |PUGLIA |CIVITAVECCHIA ROMA NORD |TUSCIA
CONDIVIDI E DIFFONDI: CLICCA QUI
ROMA / 19-12-2009

PREVISIONI METEO TEMPO ITALIA / previsione meteo tempo Italia: neve, basse temperature. Ultime notizie previsioni meteo






Previsioni Meteo, fine settimana con gran freddo, piogge e nevicate a bassa quota
- secondo le ultime notizie, le previsioni meteo prevedono in clima gelido e probabilmente asciutto al Nord, a parte l'Emilia Romagna dove nevicher� ancora ed i valori si abbasseranno ulteriormente. Nevicate a quote molto basse o di pianura sulle regioni centrali. L'instabilit� sar� protagonista sulle regioni meridionali, escluse dal gelo.

Previsioni meteo, tempo in Italia sabato 19 dicembre
PREVISIONI METEO NORD OVEST: giornata di gelo, che proporr� un generale miglioramento delle condizioni meteo. Da segnalare una residua nuvolosit� mattutina nelle aree pianeggianti della Lombardia sud orientale con possibilit� di qualche altra nevicata. Rapida la dissoluzione fin dalle prime ore del pomeriggio.
Visibilit�: tende a divenire ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali. Con dei rinforzi, per venti di Tramontana, sul Mar Ligure. Mentre il foehn soffier� nelle valli alpine esposte per gran parte della giornata.
Temperatura: in ulteriore lieve flessione. Si avranno ancora forti gelate notturne e non si escludono gelate anche di giorno.
PREVISIONI METEO NORD EST: il quadro giornaliero sar� ancora condizionato dalla massa d'aria gelida proveniente dalla Russia. Inizialmente avremo cieli molto nuvolosi o coperti con ulteriori precipitazioni nevose, con la sola eccezione del Trentino Alto Adige. Dal pomeriggio assisteremo ad una progressiva attenuazione dei fenomeni, con la sola eccezione delle coste romagnole ove invece potrebbero insistere deboli ed occasionali fioccate.
Visibilit�: ottima, o localmente buona.
Venti: moderati, in genere dai quadranti settentrionali. La Bora soffier� con intensit� di burrasca al mattino nelle zone esposte. Dal pomeriggio assisteremo ad una graduale attenuazione.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione. Si avranno ancora forti gelate notturne e non si escludono gelate anche di giorno.
PREVISIONI METEO CENTRO TIRRENICO: inizialmente avremo condizioni di variabilit�, ma con tendenza verso ampi e diffusi rasserenamenti. Al mattino non escludiamo la possibilit� di parziali annuvolamenti con qualche breve residua nevicata nell'entroterra appenninico.
Visibilit�: ottima, a tratti buona a ridosso dei principali rilievi.
Venti: moderati, in genere settentrionali.
Temperatura: le variazioni saranno minime. Potrebbero calare ulteriore su Umbria e Lazio. Probabili estese gelate notturne.
PREVISIONI METEO CENTRO ADRIATICO: permangono condizioni meteo decisamente invernali, accompagnate da un'accentuata variabilit�. Vi saranno nubi irregolari, di maggiore consistenza nelle Marche e in genere nelle zone interne dell'Appennino. Al mattino probabili dei fenomeni sparsi sul Molise, nevosi sino a bassissima quota. Dal pomeriggio, invece, le precipitazioni potrebbero affacciarsi nuovamente nelle Marche, in modo particolare nelle aree costiere con possibilit� di deboli nevicate.
Visibilit�: ottima, o localmente buona per via dei fenomeni.
Venti: moderati, o forti, dai quadranti orientali.
Temperatura: stabile o in ulteriore lieve calo. Attese estese gelate notturne.
PREVISIONI METEO SUD: aria mite andr� a scontrarsi con quella pi� fredda presente a nord, generando nubi e fenomeni. Precipitazioni che potrebbero rivelarsi localmente consistenti, anche in forma di rovescio o temporale. La neve imbiancher� copiosamente i rilievi appenninici, in genere tra i 700 m della Campania e i 1300 m della Calabria. Poi il calo termico determiner� un calo della quota durante la sera, quando per� le precipitazioni andranno verso un'attenuazione.
Visibilit�: buona, con delle riduzioni per via delle precipitazioni.
Venti: inizialmente saranno moderati o forti meridionali, ma dal pomeriggio la tendenza � verso una graduale rotazione dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in graduale diminuzione.
PREVISIONI METEO ISOLE: la cornice giornaliera vedr� condizioni di spiccata variabilit�. Si alterneranno spazi di sole a frequenti annuvolamenti, soprattutto in Sicilia, ove potrebbero aversi anche delle precipitazioni a carattere sparso. In particolare nelle aree occidentali e in quelle settentrionali.
Visibilit�: buona, con delle riduzioni per via dei fenomeni.
Venti: moderati, con locali rinforzi. In Sardegna proverranno in genere dai quadranti settentrionali. Sulla Sicilia si disporranno invece da O/SO.
Temperatura: si avranno variazioni sensibili. In Sardegna diminuiranno con decisione, mentre in Sicilia si avr� un temporaneo consistente aumento.

previsioni meteo tempo Italia domenica 20 dicembre
PREVISIONI METEO NORD OVEST: altra giornata di ghiaccio, ma caratterizzata da cieli sereni o poco nuvolosi. Le poche nubi presenti si manifesteranno a ridosso del confine alpino settentrionale - con possibilit� di qualche nevicata - e sulla Liguria.
Visibilit�: ottima, o localmente buona.
Venti: deboli variabili. Con tendenza verso una rotazione dai quadranti occidentali sul Mar Ligure e le Alpi di ponente.
Temperatura: in lieve aumento rialzo nei soli valori massimi. Attese forti gelate durante la notte, ma potranno esservene anche durante le ore diurne.
PREVISIONI METEO NORD EST: permangono condizioni di clima prettamente invernale, con prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi. Da segnalare la persistenza di parziali annuvolamenti lungo le coste romagnole, tuttavia non dovrebbero esservi ulteriori precipitazioni.
Visibilit�: ottima.
Venti: deboli, di direzione variabile.
Temperatura: in lieve rialzo, specie nel valore massimo. Ci� nonostante permarranno estese gelate, localmente anche durante il giorno.
PREVISIONI METEO CENTRO TIRRENICO: il quadro giornaliero sar� caratterizzato da freddo intenso, ma con prevalenti spazi di sereno. Le poche nubi presenti potrebbero interessare l'Alta Toscana nel corso della sera.
Visibilit�: ottima.
Venti: deboli, con locali rinforzi, in rotazione da SO.
Temperatura: stabile, o in lieve rialzo.
PREVISIONI METEO CENTRO ADRIATICO: avremo una residua variabilit�, inserita in un quadro termico marcatamente invernale. Nel corso del mattino non escludiamo la possibilit� di qualche residua precipitazione - nevosa sino a quote pianeggianti e localmente sulle coste - soprattutto nelle Marche.
Visibilit�: ottima.
Venti: inizialmente proverranno dai quadranti settentrionali, poi tendono a ruotare da SO. Temperatura: stabile o in lieve rialzo.
PREVISIONI METEO SUD: il quadro giornaliero vedr� un'accentuazione del freddo e vedr� ancora degli strascichi nuvolosi consistenti. Addensamenti di maggior peso dovrebbero interessare la Puglia, la Calabria e i rilievi della Lucania, con possibilit� di precipitazioni sparse soprattutto nella prima parte della giornata. Date le temperature in calo, potrebbero aversi sporadiche nevicate sino a bassa quota. Dai 300 m dei rilievi garganici, agli 800 m dei rilievi calabri meridionali. Dal pomeriggio graduale attenuazione delle precipitazioni in Puglia e sulla Basilicata.
Visibilit�: buona, con delle occasionali riduzioni.
Venti: moderati settentrionali.
Temperatura: in diminuzione.
PREVISIONI METEO ISOLE: permane una circolazione d'aria piuttosto fredda, che condizioner� il tempo giornaliero. Avremo una vivace variabilit� su entrambe le Isole, non mancheranno parziali annuvolamenti che potrebbero causare qualche fenomeno a carattere sparso. Le neve potrebbe cadere a quote particolarmente basse in Sardegna, mentre sulla Sicilia dovrebbe attestarsi attorno agli 800/900 m.
Visibilit�: ottima, o localmente buona.
Venti: in genere tra il debole e il moderato dai quadranti occidentali.
Temperatura: non si prevedono sostanziali variazioni.

- Uno Notizie previsioni meteo tempo Italia -


torna a News Torna a: News invia ad un amico Invia ad un amico stampa Stampa
commentiCommenti inserisci un commento Inserisci un commento
  nessun commento...


bottom hotel info





bottom hotel info




















Meta del viaggio:














villa pioppeta




il raggio di sole









autorizzazione n�7/08 Registro Stampa Tribunale di Viterbo
Iscrizione Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) al numero 18164
direttore responsabile Sergio Cesarini
P.Iva 01927070563
� Copyright 2009 Euriade s.r.l.
archivio notizie | video archivio | siti utili | sitemap